
In breve Easier
Le persone completamente sorde dalla nascita comunicano principalmente tramite la lingua dei segni. Leggere e scrivere è difficile per loro, perché è come se utilizzassero una lingua straniera.
Con «SILAS (Sign Language as a Service)», SWISS TXT ha già sviluppato uno strumento per le aziende che rende possibile la comunicazione in lingua dei segni.
Il progetto d'innovazione EASIER rappresenta un ulteriore sviluppo di SILAS. «Avatar» completamente automatici vanno a sostituire le traduttrici e i traduttori umani in lingua dei segni.
Descrizione Obiettivi e attuazione del progetto
Il progetto è finalizzato allo sviluppo di un tool intelligente e completamente automatico che permette alle persone sorde di comunicare e interagire in lingua dei segni.
Questo strumento diventa un collegamento senza barriere tra le aziende/organizzazioni e le persone sorde, ad esempio tramite i punti di contatto sui siti web aziendali.
Il workflow del tool è in grado di tradurre ad esempio una richiesta video in lingua dei segni in un testo scritto e di tradurre e trasmettere la risposta scritta dell'interlocutrice o interlocutore udente automaticamente in lingua dei segni tramite un avatar.
Lo studio analizza e tiene in considerazione le emozioni e le specificità di genere nella tecnologia linguistica di 7 lingue dei segni e 6 lingue parlate.
Configurazione tecnica
Abbiamo intervistato il responsabile del progetto dr. Giacomo Inches in merito agli aspetti tecnici.
Link esterni
Piè di pagina con n. sovvenzione: Easier è un progetto finanziato dall'UE nell'ambito del programma H2020 tramite la convenzione di sovvenzione n. 101016982. Easier studia uno strumento completamente automatico di traduzione e comunicazione che renda possibile la comunicazione e l'interazione senza barriere in lingua dei segni tra persone sorde e udenti. Durata del progetto: dal 2021 al 2023.