
In breve Content4All
Le persone sorde hanno spesso difficoltà di lettura. Per loro, i sottotitoli rappresentano quindi solo parzialmente un aiuto. Più utile è invece la traduzione in lingua dei segni. Numerose emittenti televisive pubbliche offrono questo servizio tramite interpreti di lingua dei segni con costi elevati. Content4All si propone di automatizzare la produzione in lingua dei segni utilizzando avatar realistici o «realatar».
Obiettivi e attuazione del progetto Content4all
Sviluppo di cosiddetti «3D-reala(va)tar», che con l'aiuto dell'intelligenza artificiale (IA) e di tecnologie proprietarie convertono automaticamente il parlato (segnale audio) in sottotitoli (testo) e successivamente in avatar realistici (realatar).
I realatar sono visibili utilizzando visori speciali o compaiono virtualmente nel soggiorno.
Questa forma di fruizione è definita una «telepresenza esterna allo schermo TV».
Le destinatarie e i destinatari sono in particolare le aziende emittenti, che con questo tipo di soluzione otterrebbero un significativo risparmio sui costi.
La fase progettuale si è conclusa e sta cominciando la fase di collaudo.
Il progetto ha vinto l'«Innovation Award» al NAB 2020.
Vincitore Content4All vince il NAB Technology Innovation Award 2020
Descrizione: Il riconoscimento del NAB viene assegnato a organizzazioni che esibiscono prodotti tecnologici di punta e presentano progetti avanzati di ricerca e sviluppo nelle tecnologie della comunicazione non ancora entrati nella fase di commercializzazione.
Link esterni
Content4All è un progetto finanziato dall'UE nell'ambito del programma H2020 tramite la convenzione di sovvenzione n. 762021. Content4All si propone di automatizzare completamente la produzione in lingua dei segni dei contenuti di aziende di radiodiffusione tramite l'uso di realatar. Durata del progetto: dal 2017 al 2021.
